Digital-News.it Logo

3 Gennaio, la televisione italiana festeggia 70 anni. Una giornata speciale sui canali Rai

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

T
Televisione

In copertina i loghi dedicati all’anniversario della RAI per celebrare i 100 anni della Radio  e i 70 della televisione. I loghi  che saranno  disponibili in versione  statica e dinamica, verranno posizionati in testa e in coda a tutti i programmi che tratteranno il tema dell’anniversario. Inoltre per tutto il 2024 il logo on screen sarà visibile nella parte alta dello schermo durante la messa in onda.

Un vero e proprio omaggio in occasione dell’anniversario delle trasmissioni ufficiali della Rai che iniziarono il 3 gennaio 1954. Esattamente 70 anni dopo, il 3 gennaio del 2024, arriva in prima serata su Rai1 “Rischiatutto 70” per un appuntamento che vuole essere una festa di ricordi, personaggi, emozioni, aneddoti, primati e curiosità. Un compleanno con una serata condotta da uno dei maggiori alfieri del piccolo schermo, ovvero Carlo Conti: una grande celebrazione gioiosamente animata da una partita “specialissima” del “Rischiatutto”.

"Memoria, orgoglio, responsabilità: parole che in questo giorno di festa per i settant’anni della nascita della “nostra” Tv ci richiamano ai valori fondanti dell’essere servizio pubblico. La memoria di quanto Rai ha fatto per la crescita del “sapere” del nostro Paese; l’orgoglio di essere la più grande azienda culturale del Paese, pilastro del pluralismo e della democrazia, e motore dell’industria dell’audiovisivo nazionale; la responsabilità di continuare a esserlo concretamente. Perché questi settant’anni – e queste tre parole – ci indicano la strada per il futuro: continuare a contribuire a costruire l’identità nazionale consentendo ai cittadini di riconoscersi dentro una memoria che appartiene a tutti e mantenere – pur in un mercato radicalmente mutato e altamente competitivo rispetto al passato - il ruolo di leader di ascolti di capacità d’innovazione tecnologica e di prodotto”. Così l’Ad della Rai Roberto Sergio e il Dg Giampaolo Rossi, in occasione della ricorrenza dei settant’anni dalla prima trasmissione tv. “Da parte nostra – proseguono – è doveroso ringraziare di cuore le donne e gli uomini che hanno reso grande la Rai in questi 70 anni e coloro che oggi, con dedizione e passione consentono che la Rai sia uno dei più grandi e influenti servizi pubblici radiotelevisivi e multimediali d’Europa”.

Il divertimento e la memoria saranno elementi trainanti della serata evento del 3 gennaio: usando il suo semplice ed efficace motore di gioco, il quiz, e le sue componenti fondamentali (concorrenti, cabine, tabellone, inserti audio e video), il ‘Rischiatutto’ permetterà, infatti, di presentare, ricordare e commentare, in una cornice nota a tutti, quanto di meglio e più significativo la Rai ha prodotto in questi primi 70 anni. Le tre celebri cabine del ‘Rischiatutto’ ospiteranno sei concorrenti Vip, che si contenderanno il diritto di rispondere esattamente alla leggendaria “domanda finale” e di raggiungere la vittoria. Le “materie” e le domande del tabellone spazieranno da “i varietà” a “sceneggiati e fiction”, alla “comicità” passando per la musica, i programmi più importanti (‘Canzonissima’, ‘Fantastico’, ‘Sanremo’...) e quelli che hanno lasciato tracce indelebili (‘Carosello’, ‘Indietro Tutta’...), e poi quiz, la scienza di Piero e Alberto Angela, i cartoni di Gulp e il grande sport; insomma, per usare un vecchio slogan, “tutto quanto fa Rai”. Chiedendo sin da ora scusa agli esclusi. La scenografia a led multiscena e i video che accompagneranno alcune domande permetteranno di rivivere le atmosfere dei programmi per arricchire il ricordo e le emozioni dei telespettatori.

“Compie 70 anni questa meravigliosa signora che è la Rai – le parole di Carlo Conti - . Per me è un grande onore festeggiare insieme al pubblico un anniversario così importante: il compleanno della Rai e della televisione. Proprio il 3 gennaio 1954, infatti, iniziavano ufficialmente le trasmissioni sul piccolo schermo come, a esempio, ‘La Domenica sportiva’ o, ancora, ‘Arrivi e partenze’ che sanciva il debutto televisivo in Italia di Mike Bongiorno. Per rendere omaggio a questa ricorrenza prenderemo a prestito uno dei titoli storici di Mike, il quiz per eccellenza, il ‘Rischiatutto’. Faremo una puntata speciale per ripercorrere i tanti volti, tanti personaggi, tanti programmi, tante storie di questi 70 anni della Rai. I volti dei personaggi tv che giocheranno, insieme a me e al pubblico in studio e da casa saranno divisi in tre coppie fantastiche di concorrenti, Mara Venier e Albero Matano; Loretta Goggi e Luca Argentero, Piero Chiambretti e Nino Frassica. Avremo celebri ospiti musicali, Renato Zero e Massimo Ranieri e, in collegamento, un altro grande protagonista della storia della Tv, Pippo Baudo”.

Rischiatutto ‘70” è un programma di Carlo Conti, Ivana Sabatini, Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Mario D’amico, Walter Santillo, Stefania De Finis, Antonio Miglietta. Costumi Simonetta Innocenti. Scenografia Riccardo Bocchini. Produttore esecutivo Eleonora Iannelli. Regia Maurizio Pagnussat.


Settant’anni di tv firmata Rai. Nel giorno in cui ricorre l’anniversario della prima trasmissione televisiva regolare, Rai Cultura dedica al “compleanno” del piccolo schermo targato Rai – con i suoi grandi protagonisti di ieri e di oggi - gran parte della programmazione di mercoledì 3 gennaio su Rai Storia. Ad aprire il palinsesto sono le “pillole” della tv sperimentale di “SettantaRai”, alle 00.30, e alle 7.30 “Storie della Tv” con Aldo Grasso racconta gli anni tra il 1926 e il 1954, a partire dalla prima dimostrazione pubblica di un sistema di ripresa e trasmissione televisiva in Italia che diede il via a una lunga fase di sperimentazione, interrotta dalla Seconda Guerra Mondiale. Alle 9.30, poi, “Dietro le quinte della tv” di Rinaldo Del Fabbro che – nel 1953 – documentò l’organizzazione della TV negli studi di Milano in vista dell’avvio ufficiale delle trasmissioni, mentre – a seguire - “Storie della Tv” racconta il primo decennio della Tv italiana, dal lancio e dall’affermazione come medium nazionale, sotto il segno delle linee impartite dalla Bbc, “informare-intrattenere-educare”. Alle 10.45, poi, il doc firmato da Ugo ZatterinTv dieci anni prima”, trasmesso in occasione dei primi 10 anni di trasmissioni, da cui prende il via anche la puntata di “Storie della Tv”, alle 12.00. Alle 13.00 ancora Zatterin con “Tv dieci anni dopo”, trasmesso nel 1964, l’anno del raggiungimento del quinto milionesimo abbonamento alla Tv. Ai cambiamenti portati dalla riforma televisiva del 1975 - che introduce il pluralismo delle idee e la concorrenza interna delle reti e delle testate, oltre all’applicazione del colore e alla Terza Rete regionale - è dedicato “Storie della Tv”, alle 15, mentre “Rai54 – Questa è la Tv”, alle 16.00 è una “radiografia” del lavoro della Rai, datata 1973. Alle 16.45 torna “Storie della Tv” incentrato sul periodo post 1984, quando la Rai deve misurarsi, per la prima volta nella sua storia, con la concorrenza, in particolare con i network privati di Silvio Berlusconi. E proprio la tv commerciale è il bersaglio della satira di “Indietro tutta”, scritta da Renzo Arbore e Ugo Porcelli, riproposta alle 17.45, e seguita dall’ultimo capitolo delle “Storie della Tv” che si sofferma sullo scenario degli anni 2000. In serata, poi, a “Passato e Presente" - in onda alle 20.30 – Paolo Mieli e la professoressa Silvia Cassamagnaghi analizzano in particolare la presenza delle donne all’interno della televisione, inizialmente limitato al ruolo di annunciatrice o di conduttrice, ma destinato a intensificarsi notevolmente, davanti e dietro le telecamere. A chiudere la programmazione dedicata su Rai Storia una puntata speciale di “SettantaRai” che raccoglie tutte le “pillole” trasmesse quotidianamente dal 13 novembre per raccontare i mesi di sperimentazioni e prove che precedettero l’avvio ufficiale delle trasmissioni.

La Rai compie 70 anni e "Geo", in onda mercoledì 3 gennaio dalle 16.20 su Rai 3 con la conduzione di Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi, le renderà omaggio alla propria maniera: guardando a quella parte di televisione nella quale affondano le sue radici, le radici di una trasmissione che mette al suo centro il Pianeta in cui viviamo. In collegamento con il Museo della Radio e della Televisione di Torino ci sarà la professoressa Paola Pallavicini, docente di Storia dei Media all’Università di Torino.


Radio Anch'io, in onda mercoledì 3 gennaio alle 7.30 su Rai Radio 1, si apre con una riflessione approfondita sulle attuali crisi in Medio Oriente e in Ucraina. I violenti combattimenti che hanno caratterizzato l'inizio del 2024 sono al centro della discussione, e gli ospiti invitati a condividere le loro prospettive e analisi includono esperti di geopolitica come Enzo Arceri (Grr), Valeria Talbot dall'Osservatorio Medio Oriente e Nord Africa dell'Ispi, Giacomo Gambassi inviato di Avvenire, e lo studioso di Storia militare Gastone Breccia dell'Università di Pavia. Nella seconda parte del programma, dedicata a un compleanno speciale, si celebrano i 70 anni della televisione italiana. Tra gli ospiti presenti dalle 7.30 alle 8.00, ci sono esperti nel campo della storia della televisione e degli eventi sportivi come Pino Frisoli, mentre dalle 8.30 alle 9.00, la discussione si estende a temi legati alla storia e alla teoria dei media, con la partecipazione di Peppino Ortoleva, insegnante presso l'Università di Torino, e il giornalista e conduttore televisivo di "Tv talk", Massimo Bernardini. Il tutto sarà condotto da Sara Piselli. Un mix di temi internazionali e di celebrazione del passato televisivo italiano rende "Radio Anch'io" un programma ricco e variegato, affrontando sia le sfide globali contemporanee che i momenti significativi della storia italiana.


Il 3 gennaio 2024 è una data significativa per la Rai Radiotelevisione italiana, che celebra il suo settantesimo anniversario dall'inizio delle trasmissioni televisive. In occasione di questo importante compleanno, la Rai presenta un programma esclusivo intitolato "70X70, lo sapevate che…", disponibile su RaiPlay da mercoledì 3 gennaio fino al 30 maggio. Questo programma, condotto da Francesca Barolini, esperta conoscitrice della storia della Rai e del suo archivio, propone settanta storie inedite strettamente legate ai personaggi e alle trasmissioni che hanno contribuito a rendere grande il Servizio Pubblico Radiotelevisivo. Ogni storia è raccontata in pillole di circa 4 minuti e si basa su materiale prezioso proveniente dalle Teche Rai, offrendo anche ai più giovani uno sguardo su episodi poco conosciuti degli albori della televisione italiana. Tra le storie proposte, emerge quella di "Lascia o raddoppia", il celebre quiz condotto da Mike Bongiorno che segnò un boom di popolarità per la Rai alla fine del 1955, raggiungendo il 90% della popolazione italiana dopo sole 3 puntate. Altro episodio interessante riguarda Rino Gaetano, uno dei cantautori più amati della canzone italiana, che ottenne il terzo posto a Sanremo nel 1978 con la sua "Gianna", brano ancora oggi trasmesso nei programmi televisivi e radiofonici. Il programma esplora anche la storia di "Portobello" e delle sempre sorridenti annunciatrici tv, conosciute come "le signorine buonasera". "70X70, lo sapevate che…" è una produzione di Rai Contenuti Digitali e Transmediali e Rai Teche, e rappresenta un omaggio alla lunga e ricca storia della televisione italiana.


Il 3 gennaio 1954 segna un momento storico quando, dallo storico palazzo di corso Sempione di Milano, iniziano ufficialmente le regolari trasmissioni della Rai. Da quel giorno, la televisione entra nella vita degli italiani, portando con sé una serie di trasformazioni culturali e sociali. Inizialmente, la presenza delle donne nella televisione è limitata ai ruoli di annunciatrici o conduttrici. Tuttavia, nel corso del tempo, questa presenza si intensifica notevolmente, sia davanti che dietro le telecamere. Paolo Mieli e la professoressa Silvia Cassamagnaghi affronteranno questo tema a "Passato e Presente," in onda mercoledì 3 gennaio alle 13.15 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia. L'evoluzione del ruolo delle donne nella televisione non si limita alla parte visibile dello schermo. Sempre più donne si affermano come autrici e registe, contribuendo in modo significativo alla rappresentazione della società italiana. Un esempio emblematico è quello di Liliana Cavani, che, prima di fare il suo ingresso nel mondo del cinema, realizza oltre dieci programmi televisivi in soli cinque anni, dal 1961 al 1966. Il suo lavoro spazia dal documentario di montaggio sulla grande storia del Novecento alle inchieste sulle trasformazioni sociali, economiche e culturali del nostro Paese. In questo modo, il particolare punto di vista delle donne si rivela determinante nel raccontare la complessità della società italiana attraverso il mezzo televisivo, contribuendo a plasmare la narrazione e a riflettere le sfumature della realtà del tempo.


Il 3 gennaio del 1954 segna l'inizio del regolare servizio di trasmissione della Rai su tutto il territorio nazionale, un evento che apre le porte della televisione nelle case degli italiani. Nel 1965, gli abbonati superano i 6 milioni. Il film tv "La luce nella masseria," in prima visione domenica 7 gennaio su Rai 1, si inserisce nelle celebrazioni dei settanta anni della televisione e narra l'introduzione del nuovo mezzo di comunicazione in una famiglia del Sud Italia negli anni '60. La storia si svolge a Matera, città della Basilicata, una regione che qualche anno prima era stata definita da Palmiro Togliatti "vergogna nazionale" per le misere condizioni di vita degli abitanti. Matera ospita una popolazione che per il 95% si sostiene con l'agricoltura e che ancora affronta un'emigrazione significativa verso il nord e l'estero. Il racconto si colloca nel momento in cui il progresso e le prime fabbriche portano allo svuotamento delle campagne. La modernità provoca una frattura all'interno della civiltà contadina, compromettendo i momenti di condivisione e socialità radicati nelle tradizioni millenarie. La vita nelle campagne, seppur faticosa, vedeva le famiglie unite, e vivere tutti insieme era considerato una felicità dai bambini. Tuttavia, sarà la televisione a mantenere viva quella socialità. Riunirsi intorno al televisore diventa un'esperienza collettiva e sociale, grazie alla forza aggregatrice dei programmi dell'epoca. "La luce nella masseria" offre uno sguardo approfondito su come questo nuovo medium abbia influenzato e plasmato le dinamiche familiari e sociali di una comunità in trasformazione.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • UEFA Euro 2024: Speciali Sky Sport per rendere omaggio e celebrare gli azzurri

    Nei giorni in cui l’attesa per UEFA Euro 2024 entra nel vivo, tornano le Produzioni Originali di Sky Sport, in chiave europea, per rendere omaggio e celebrare l’appuntamento calcistico dell’estate. Nuovi speciali, con interviste e approfondimenti, ci accompagneranno in questo periodo: Campioni 2021 Rewind. Speciale Mister Condò: storia di un trionfo (dal 7 giugno); L’Uomo della Domenica - Discorso su due piedi: Luciano Spalletti, il maledetto toscano (dal 9...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 07 giugno 2024
  • Campionati Europei di Atletica Leggera Roma 2024 in Diretta su Sky e NOW

    Entra nel vivo l’Estate Italiana della Casa dello Sport. Per sei giorni, Roma sarà il palcoscenico della più importante manifestazione continentale di atletica leggera; da venerdì 7 giugno, i Campionati Europei di atletica leggera “Roma 2024” saranno in diretta su Sky e in streaming su NOW fino a mercoledì 12 giugno. La squadra di farà vivere l’atmosfera magica dello stadio Olimpico di Roma per tutto lo svolgimento dei Campionati...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 07 giugno 2024
  • Trolls 3: Tutti Insieme in Prima TV su Sky Cinema Family e NOW dal 7 Giugno

    Arriva in prima TV su Sky il nuovo capitolo del franchise campione d’incassi di DreamWorks Animation TROLLS 3 – TUTTI INSIEME, in onda venerdì 7 giugno alle 21:00 su Sky Cinema Family, in streaming su NOW e disponibile on demand.Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Con la caratteristica carica di gioia psichedelica di Trolls, composta dai classici e dai nuovi strabilianti successi pop, TROLLS 3 - TUTTI INSIEME è un’avventura senza...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 07 giugno 2024
  • 21º Forum Europeo Digitale 2024 a Lucca: Diretta Streaming - 7 Giugno | #FED2024

    IN DIRETTA STREAMING DALLE 09:00«21 Forum Europeo Digitale Lucca 2024 - Day #2»Real Collegio, Lucca 7 Giugno 2024 Una produzione Comunicare Digitale - Dime Comunicaciones Sl | #FED2024Media Partner: Digital-News.it CLICCANDO SUL TASTO PLAY NELLA FINESTRA QUI SOTTOASPETTIAMO I TUOI COMMENTI NELLA FINESTRA SOTTO LA DIRETTA Giovedi 6 e Venerdì 7 Giugno 2024 torna con la sua 21esima edizione il Forum Europeo Digitale (FED) uno degli eventi più rilevanti nel...
    T
    Televisione
      venerdì, 07 giugno 2024
  • Finals NBA 2024: Boston Celtics vs Dallas Mavericks in Diretta su Sky e NOW

    Il grande basket americano NBA è di casa su Sky e in streaming su NOW , con la possibilità di seguire da vicino tutti i grandi campioni grazie a Sky Sport NBA (ch 209), il canale dedicato, acceso 24 ore su 24, anche con highlights, sintesi dei match, rubriche, speciali e le analisi delle partite, oltre alle dirette degli incontri e alle differite del giorno dopo. Nel campionato professionistico americano di pallacanestro è arrivato il momento delle Finals, che...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 07 giugno 2024
  • LBA Finals UnipolSai 2024: Virtus Bologna vs Milano in Diretta DAZN con Ref Cam e Fan Zone

    La Lega Basket Serie A si prepara a vivere il suo emozionante epilogo, le Finali Scudetto, che vedranno per il quarto anno di fila sfidarsi Virtus Segafredo Bologna ed EA7 Emporio Armani Milano.Uno spettacolo da non perdere per tutti gli appassionati della palla a spicchi, al via da giovedì 6 giugno su DAZN, e reso ancora più coinvolgente e adrenalinico con il ritorno “in campo” della DAZN Ref Cam, in collaborazione con LBA e il supporto della FIP. Dopoil...
    D
    DAZN
      giovedì, 06 giugno 2024
  • SFIDE DA 90: il Nuovo Podcast di Sky Italia che Celebra le Icone degli Anni '90

    I mitici Anni ’90, quelli in cui i millennials sono cresciuti e diventati grandi. Anni di grande musica e nuove mode, ma anche di grandi sfide: meglio il grunge o la dance? Beverly Hills 90210 o Friends? Tamagotchi o Gameboy? Vacanze a Riccione o Interrail? Federico Russo e Daniela Collu si sfidano, con l'aiuto dei loro ospiti, per decretare le icone più rappresentative degli anni '90 in SFIDE DA 90, il nuovo podcast originale in dieci puntate di Sky Italia realizzato da...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 06 giugno 2024
  • DAZN lancia Promozione per Tifosi della Roma: 12 Mesi al Prezzo di 10 Stagione 2024/25

    Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva ora. Continuano le iniziative abbinate alle campagne abbonamenti dei club di Serie A: DAZN lancia la promozione dedicata ai tifosi della Roma che acquisteranno un abbonamento per il campionato 2024/25: 12 mesi al prezzo di 10, con un risparmio complessivo di 60€, sul piano annuale DAZN Standard. CHI PUÒ ADERIRE ALL’OFFERTA? * I tifosi giallorossi, che non sono clienti...
    D
    DAZN
      giovedì, 06 giugno 2024
  • Estate Sportiva Italiana su Eurosport: Semifinali Roland Garros e Finali LBA in Diretta

    I primi giorni caldi dell’estate sportiva italiana sono su Eurosport e i canali di Warner Bros. Discovery, broadcaster ufficiale dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Nel viaggio verso l’appuntamento più importante della stagione, Eurosport è testimone esclusivo sui campi del Roland Garros del momento storico del tennis italiano con il nuovo numero 1 del ranking ATP JANNIK SINNER, JASMINE PAOLINI E I NOSTRI DOPPI, MASCHILE E FEMMINILE, TUTTI IN SEMIFINALE. Inoltre, per...
    S
    Sport
      giovedì, 06 giugno 2024
  • 21º Forum Europeo Digitale 2024 a Lucca: Diretta Streaming - 6 Giugno | #FED2024

    IN DIRETTA STREAMING DALLE 14:25«21 Forum Europeo Digitale Lucca 2024 - Day #1»Real Collegio, Lucca 6 Giugno 2024 Una produzione Comunicare Digitale - Dime Comunicaciones Sl | #FED2024Media Partner: Digital-News.it CLICCANDO SUL TASTO PLAY NELLA FINESTRA QUI SOTTOASPETTIAMO I TUOI COMMENTI NELLA FINESTRA SOTTO LA DIRETTA Giovedi 6 e Venerdì 7 Giugno 2024 torna con la sua 21esima edizione il Forum Europeo Digitale (FED) uno degli eventi più rilevanti nel...
    T
    Televisione
      giovedì, 06 giugno 2024
  • Sky Sport Motori Weekend (6 - 9 Giugno) | F1 Canada 2024, IndyCar GP Road America

     In arrivo su Sky e in streaming su NOW .Un altro fine settimana all’insegna dell’adrenalina, con il nono appuntamento del Mondiale 2024 di Formula 1 e la NTT IndyCar Series. APPUNTAMENTI – Riparte il campionato 2024 di Formula 1 con il Circus che sbarca a Montreal per il Gran Premio del Canada. Appuntamento giovedì 6 con la conferenza stampa dei piloti, alle 20.30,per poi attendere il venerdì per i primi giri in pista, con la prima sessione di prove...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 06 giugno 2024
  • Finale Playoff Serie C NOW: LR Vicenza vs. Carrarese, dove vederla in tv (diretta Rai, Sky Sport)

    È tempo di finali in Serie C NOW: questa sera, in uno stadio “Menti” tutto esaurito, andrà in scena la finale di andata dei Playoff 2024 di Serie C NOW tra LR Vicenza e Carrarese, lo stesso spettacolo si ripeterà allo “Stadio dei Marmi” il 9 giugno. Otto i precedenti ufficiali tra le due squadre in Veneto: cinque i successi biancorossi (l’ultimo 2-0 nella I Divisione Lega Pro 2013/14), due i pareggi e una la vittoria dei gialloblù (1-0...
    S
    Sport
      mercoledì, 05 giugno 2024
  • Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli testimonial Sky Stream

    Districarsi tra le varie app e perdere tempo alla ricerca del contenuto da guardare è ormai un’esperienza che tutti, ma proprio tutti, hanno sperimentato almeno una volta.  I tre giudici di MasterChef Italia – gli chef Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli – non fanno eccezione, come mostra la campagna di comunicazione di Sky Stream, il nuovo box che permette di scegliere, in modo facile e veloce, tra i tanti contenuti disponibili su Sky e...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 05 giugno 2024
  • Europei di Calcio 2024, 31 partite in onda in altissima qualità su Rai 4K

    Si avvicina il fischio di inizio per la 17ª edizione del Campionato Europeo di Calcio, in programma dal 14 giugno al 14 luglio 2024. Dopo l’edizione itinerante Euro 2020, il torneo torna con un unico paese ospitante, la Germania. Le 24 nazionali su 54 che hanno passato la fase di qualificazione si sfideranno per il titolo di Campione d’Europa. 51 partite si susseguiranno in 10 stadi, da Berlino a Monaco di Baviera, con la fase a gironi (6 gruppi da 4 squadre) a dare il via...
    H
    HDTV e 3D
      martedì, 04 giugno 2024
  • DAZN arricchisce offerta volley: in arrivo SuperLega maschile, Serie A1 femminile e Mondiale

    Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva ora. Sempre più sport italiano su DAZN, con il volley al centro dell’offerta multisport. A partire dalla prossima stagione, il meglio dellaSuperLega maschile e della Serie A1 femminile saranno su DAZN, arricchendo un’offerta verticale dedicata alla pallavolo che si completa ulteriormente, facendo dell’app di live streaming punto di riferimento per tutti gli...
    D
    DAZN
      martedì, 04 giugno 2024
  • Disponibile Sky Stream con hardware potente e software intuitivo - Esperienza di Streaming Ottimale

    Disponibile dal 3 giugno, il nuovo box che integra in un’unica interfaccia tutti i contenuti Sky, quelli delle principali app in streaming e dei principali canali in chiaro.Il suo cuore pulsante è il software Entertainment OS che porta su tutte le TV l’interfaccia di Sky Glass. Sky Stream è semplice da tutti i punti di vista: basta collegarlo alla rete internet per rendere ogni TV ancora più smart Avere sempre più contenuti a disposizione ci ha dato...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Record d'Ascolti per Warner Bros. Discovery Jannik Sinner conquista Eurosport al Roland Garros 2024

    Per Warner Bros. Discovery è già record d’ascolti per la partita di quarto turno del Roland Garros con protagonista Jannik Sinner. Il match in prima serata con Corentin Moutet  è stato seguito da 871.000 spettatori su Eurosport 1 (secondo miglior risultato di sempre dopo la finale dell’Australian Open 2024), equivalenti al 5% di share e al 22% di share sul target Pay TV. Si sono registrati inoltre picchi di 1.213.000 spettatori. In prima serata su...
    S
    Sport
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Road to Euro 2024, 21 Partite amichevoli in diretta su Sky e NOW (date, orari e telecronisti)

    Torna il grande calcio internazionale su Sky e  streaming su NOW. Si torna in campo con le migliori partite amichevoli di preparazione a UEFA Euro 2024. Da lunedì 3 a martedì 11 giugno saranno 21 i match da vivere su Sky e streaming su NOW che permetteranno ai CT di testare le formazioni in vista dell’appuntamento continentale, di cui Sky trasmetterà tutti i 51 match, 20 dei quali in esclusiva. Iniziamo lunedì 3 giugno con tre partite da non perdere. Alle...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Verso Euro 2024, Inghilterra-Bosnia e Germania-Grecia in diretta in chiaro su Mediaset 20

    Il grande calcio internazionale torna sulle Reti Mediaset. Dopo la fine dei campionati e delle coppe europee è tempo degli europei che si svolgeranno in Germania dal 14 giugno al 14 luglio. Per testare il proprio stato di forma l’Inghilterra, finalista dell’ultima edizione e i padroni di casa della Germania sfideranno in due gare amichevoli, la Bosnia e la Grecia. Sulla rete tematica diretta da Marco Costa si parte lunedì 3 giugno, ‘Inghilterra-Bosnia’ in...
    S
    Sport
      lunedì, 03 giugno 2024
  • Maratona Comica Italiana, «Succede anche nelle migliori Famiglie» arriva su Sky e NOW

    Arriva in prima TV su Sky l’ultimo successo di Alessandro Siani SUCCEDE ANCHE NELLE MIGLIORI FAMIGLIE, in onda lunedì 3 giugno alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21.45 anche su Sky Cinema Collection - Risate all’italiana), streaming su NOW e disponibile on demand.Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Il film, diretto e interpretato da Alessandro Siani - che firma anche la sceneggiatura insieme a Fabio Bonifacci - è una storia familiare...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 03 giugno 2024

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨